Notizie Utili
I nostri servizi
Notizie utili

Ingresso e Permanenza nel Paese
Per l'ingresso in Albania, i cittadini italiani devono essere in possesso di un passaporto o di una carta d'identità valida per l'espatrio , che abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall'Albania.
Secondo la vigente normativa albanese, i cittadini stranieri possono soggiornare nel Paese senza richiedere permessi fino ad un massimo di 90 giorni nell'arco di 6 mesi. Chi dovesse trattenersi per un periodo superiore, dovrà richiedere un Permesso di Soggiorno alle competenti Autorità albanesi.
Chi volesse recarsi in Albania in automobile deve sapere che la maggior parte delle assicurazioni italiane non rilascia una Carta Verde valida anche per l'Albania. All'ingresso nel Paese, direttamente alla frontiera terrestre o marittima, è pertanto necessario stipulare un'assicurazione temporanea con una Compagnia albanese (il cui costo medio per un'autovettura per 15 giorni è di circa 50 €). La Patente di Guida europea è riconosciuta in Albania e quindi non occorre convertirla.
Il sistema sanitario nazionale
La Sanità in Albania è costituita, innanzitutto da un'interazione tra le strutture pubbliche e quelle private. Chi decide di trasferirsi nel Paese delle Aquile deve avere bene in mente che il Sistema Sanitario in Albania funziona un po' sulla stregua di quello italiano. Nello specifico, si tratta di un Sistema Sanitario pubblico che seppur non è ancora a livello di quegli alti standard europei sempre professati, comunque risulta adeguato e sufficiente per quelli che sono i fenomeni di prima emergenza. Per accedervi è necessario richiedere la Tessera Sanitaria nazionale (quella europea non è valida poiché l'Albania non è ancora un Paese membro) ottenibile previo possesso di un Permesso di Soggiorno.
In alternativa è possibile sottoscrivere un'Assicurazione Sanitaria privata che garantisce, a meno di 200 € all'anno, la maggior parte dei controlli di routine, il ricovero in Strutture private all'avanguardia (con medici italiani, tedeschi ed albanesi che hanno studiato in questi Paesi), interventi ospedalieri, sconti per visite specialistiche e medicinali e, nei casi più gravi, il rimpatrio in Italia presso Strutture pubbliche. Sottoscrivere una polizza assicurativa, nonostante il Sistema pubblico sia di buon livello, è comunque consigliabile ed è una buona scelta.
Le Farmacie vendono al "dettaglio", per cui non è necessario acquistare l'intera scatola, e sono ben fornite.
I trasporti
L'Albania è un Paese relativamente piccolo e la maggior parte della popolazione è concentrata a Tirana, la Capitale, che conta circa 1.5 milioni di abitanti. Le città principali sono Tirana, Durazzo, Valona, Coriza, Scutari e Saranda (in albanese Tirana, Durrës, Vlora, Korça, Shkodra, Saranda).
Al momento non è presente un sistema ferroviario civile (sebbene inizieranno a breve i lavori per la linea che collegherà Tirana a Durazzo e l'aeroporto) e le città sono collegate mediante un servizio privato di autobus/navette che garantiscono gli spostamenti tra le varie città ed i paesini dalle 6 alle 19 con prezzi che vanno da 1 € a 6 € per le tratte più lunghe.
La Capitale e le principali città godono di un sistema pubblico di trasporti che garantisce il servizio dalle 5 alle 23. L'attesa massima alla fermata è di circa 10 minuti nelle fasce orarie più critiche della giornata e dopo le 21. Il biglietto costa circa 0,30 € ed è possibile acquistare abbonamenti mensili.
In alternativa ci sono diverse compagnie che offrono servizio taxi con autisti esperti ed in "giacca e cravatta". Il costo è di circa 1 € a Km. In città ci si muove con un costo medio di 3-4 €. I trasferimenti da e per l'aeroporto di Tirana costano circa 12 €.
FAQ
- i biglietti per il trasporto pubblico urbano all'interno delle città costano circa 0,30 €.
- Il costo del servizio taxi con compagnie private è di circa 1 € a km.