• Lun - Gio 9-13, 15-17 | Ven 9-15
  • info@key-mera.com

Trasferirsi in Albania da Pensionati: Pensioni non tassate

Trasferirsi in Albania da Pensionati: Pensioni non tassate

Guida pratica per tutti gli italiani che intendono trasferirsi in Albania per trascorrere gli anni del meritato riposo pensionistico

Vicinissima all'Italia e caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo nelle zone costiere, e continentale nell'entroterra, l'Albania cattura sempre pi? l'attenzione dei pensionati italiani verso le sue spiagge grazie non solo al costo della vita decisamente più basso rispetto all'Italia ma anche per la somiglianza culturale dei due Paesi, senza tener conto delle incantevoli spiagge, soprattutto al sud del Paese, quasi tutte incontaminate dalla presenza dell'uomo.

 

I vantaggi fiscali

Come se quanto gi? enunciato non bastasse e in linea con le agevolazioni in ambito economico e fiscale gi? concesse agli investitori esteri, nel Gennaio 2020 la Commissione Parlamentare per l'Economia e le Finanze del Governo Albanese ha approvato la modifica della Legge che prevede la detassazione sulle pensioni per tutti i cittadini europei che si trasferiranno e faranno regolare richiesta di Permesso di Soggiorno nella nella Repubblica d'Albania.

 

Requisiti necessari per il trasferimento e la detassazione

Per beneficiare dell'esenzione fiscale i pensionati dovranno attenersi alle seguenti condizioni:

- Essere Titolari di Pensione (importo lordo minimo di Euro 10.000/annui)

- Richiedere un Permesso di Soggiorno nel territorio della Repubblica d'Albania

- Non essere mai stati condannati nel proprio paese o nella Repubblica d'Albania per reati per i quali la Legge prevede pene superiori ai 3 (tre) anni

- Documento di Riconoscimento valido rilasciato dallo Stato in cui vi ? residenza permanente

- Approvazione della Domanda di Esenzione da apposita struttura responsabile

 

Costo della vita, accoglienza e ospitalit?

L'accoglienza e l'ospitalit?  sono elementi tipici del Popolo albanese che ? ancora portatore di principi sani come il rispetto per gli anziani, la sacralit? della famiglia e delle amicizie e la micro criminalit? ? cosa quasi sconosciuta.

Il costo della vita ? decisamente pi? basso rispetto all'Italia e, soprattutto fuori la Capitale, Tirana, ? possibile affittare bilocali a meno di 400 euro al mese. Elettricit? e acqua costano, in media, il 50% in meno rispetto all'Italia. Anche fare la spesa costa decisamente molto meno (se non consideriamo i prodotti importati) e la qualit? del cibo ? a dir poco eccellente poich? l'uso di pesticidi e prodotti chimici non ? molto diffuso.

La cucina locale ? decisamente ottima e non ? difficile trovare ristoranti italiani (al costo di quelli albanesi!).

La moneta albanese ? il Lek (1 Euro = 110 Lek, circa) ma ? possibile pagare in Euro quasi ovunque.

 

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario pubblico non ? ancora a livello degli standard europei ma risulta comunque adeguato e sufficiente per quelli che sono i fenomeni di prima emergenza. Per accedervi ? necessario richiedere la Tessera Sanitaria nazionale (quella europea non ? valida poich? l'Albania non ? ancora un Paese membro) ottenibile previo possesso di un Permesso di Soggiorno.

In alternativa ? possibile sottoscrivere un'Assicurazione Sanitaria privata che garantisce, a meno di 200 Euro all'anno, la maggior parte dei controlli di routine, il ricovero in Strutture private all'avanguardia (con medici italiani, tedeschi ed albanesi che hanno studiato in questi Paesi), interventi ospedalieri, sconti per visite specialistiche e medicinali e, nei casi pi? gravi, il rimpatrio in Italia presso Strutture pubbliche. Sottoscrivere una polizza assicurativa, nonostante il Sistema pubblico sia di buon livello, ? comunque consigliabile ed ? una buona scelta.

 

Il Trasporto Pubblico

Al momento non ? presente un sistema ferroviario civile (i lavori per la linea che collegher? Tirana a Durazzo e all'aeroporto sono iniziati da poco) e le citt? sono collegate mediante un servizio privato di autobus/navette che garantiscono gli spostamenti tra le varie citt? ed i paesini dalle 6 alle 19 con prezzi che vanno da 1 a 6 Euro per le tratte pi? lunghe.

La Capitale e le principali citt? godono di un sistema pubblico di trasporti che garantisce il servizio dalle 5 alle 23. L'attesa massima alla fermata ? di circa 30-40 minuti nelle fasce orarie pi? critiche della giornata e dopo le 21. Il biglietto costa circa 0,30 Euro ed ? possibile acquistare abbonamenti mensili. Da poco ? attivo un servizio che mostra le tratte raggiunte dal sevizio pubblico, raggiungibile al sito www.etransport.al. Il sito ? in fase di sviluppo e a breve sar? possibile anche acquistare il biglietto online.

In alternativa ci sono diverse compagnie che offrono servizio taxi con autisti esperti ed in "giacca e cravatta". Il costo ? di circa 1 Euro a Km. In citt? ci si muove con un costo medio di 3-4 Euro. I trasferimenti da e per l'aeroporto di Tirana costano circa 12 Euro.

 

 

Per saperne di pi? richiedici un contatto (QUI)!



Articolo aggiornato al 31.08.2023