• Lun - Gio 9-13, 15-17 | Ven 9-15
  • info@key-mera.com

Piramide di Tirana: nuova vita grazie allo Studio MVRDV

Piramide di Tirana: nuova vita grazie allo Studio MVRDV

Il Mausoleo brutalista costruito nel 1988 per celebrare il Dittatore comunista Enver Hoxha, avrà nuova vita grazie al progetto dello Studio d'Architettura MVRDV

La Piramide, prima dell'abbandono degli ultimi anni, era stata costruita originariamente per diventare un museo celebrativo e successivamente è stata usata come base NATO durante la guerra del Kosovo, poi come nightclub e locale per eventi. Il suo rapporto con i cittadini è stato altalenante, amata e odiata, è oggi considerata un simbolo della vittoria sul regime.

Il progetto, inaugurato il 4 febbraio scorso con la Cerimonia ufficiale di inizio lavori presieduta da Edi Rama e che punta proprio a restituire l'edificio ai suoi cittadini trasformandolo in un nuovo centro multiculturale rivolto in modo particolare ai giovani con aule, laboratori e studi dove potranno apprendere gratuitamente materie tecnologiche, prevede di riutilizzare la struttura originaria in cemento eliminando tutte le superfetazioni e trasformazioni successive per recuperare il grande spazio interno. L'intento è quello di aprire la struttura e il suo grande atrio verso la città, rinnovando anche gli spazi esterni. All'interno, sopra e intorno alla struttura esistente, gli architetti hanno disposto “scatole” che contengono stanze e quindi funzioni. Il risultato è un piccolo villaggio fatto di aule e studi, caffè e ristoranti. Le aule interne alla piramide serviranno in particolare per le attività parascolastiche dedicate all'insegnamento di nuove tecniche come software, robotica, animazione, musica e film, e rivolte a ragazzi dai 12 ai 18 anni.

Gli architetti sono intervenuti anche all'esterno della struttura per realizzare un camminamento più sicuro. Hanno trasformato in superfici a gradoni la struttura esistente, in questo modo gli utenti potranno scalare agilmente la piramide e arrivare fino in cima. Il progetto non ha quindi impedito quello che è stato il moto di appropriazione spontanea della popolazione, ma anzi ha reso più semplice e sicura la funzione individuata autonomamente dai cittadini. Per i più coraggiosi sarà inoltre possibile scivolare lungo la piramide, perché una delle superfici originarie sarà conservata come piano liscio senza gradoni.

 

Fonte: floornature.it